Malattie sessualmente trasmesse

Le malattie sessualmente trasmesse sono una gamma di patologie infettive accomunate dal fatto che il contagio avviene tramite lo scambio di liquidi biologici (sangue, liquido spermale, secrezioni vaginali).
Più raramente, la trasmissione è da madre a feto, o da madre a bambino tramite l’allattamento. Alcune si risolvono farmacologicamente senza gravi conseguenze. Altre, invece, possono progredire e portare nel tempo a esiti severi.

Origine

A provocare queste patologie a trasmissione sessuale sono agenti patogeni quali virus, batteri e funghi, che passano attraverso i liquidi biologici e le mucose del corpo nelle quali c’è contatto durante l’attività sessuale.
Di seguito un elenco delle più note patologie a trasmissione sessuale, accompagnate dal tipo di agente patogeno che le provoca:
  • Candida (fungo)
  • Sifilide (batterio)
  • Clamidia (batterio) 
  • Gonorrea (batterio) 
  • HIV (virus) 
  • Herpes genitale (virus) 
  • Papillomavirus (virus)
  • Epatite A (virus) 
  • Epatite B (virus) 
  • Epatite C (virus) 

La manifestazione delle patologie veneree è diversa da patologia a patologia e varia anche a seconda del patogeno che l’ha causata. Inoltre, i sintomi possono apparire a distanza di pochi giorni dall’atto sessuale o anche a distanza di anni.
 
In generale, bisogna prestare attenzione se compaiono i seguenti segni:
  • Segni di infiammazione e lesioni in zona genitale, perianale e orale
  • Dolori pelvici accompagnati da febbre
  • Secrezioni e sanguinamenti vaginali anomali
  • Secrezioni peniene anomale
  • Ingrossamento dei linfonodi inguinali.

La diagnosi per le patologie a trasmissione sessuale richiede generalmente:
  • Visita medica con raccolta dei dati anamnestici e esame obiettivo da parte del medico
  • Analisi chimiche del sangue e delle urine
  • Prelievo e analisi dei liquidi biologici quali sperma, secrezioni vaginali o peniene, o prelievo e analisi dei tessuti delle mucose.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Articoli correlati a Malattie sessualmente trasmesse

17 febbraio 2022 - GVM

HPV e malattie sessualmente trasmissibili: un unico tampone per la diagnosi

Il test è indicato per uomini e donne 
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

L'app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: