Patologie Morbo di Alzheimer Una malattia neuronale che compromette lentamente e progressivamente le facoltà del cervello. È la più comune forma di demenza senile. Origine L’origine della malattia non è ancora stata del tutto chiarita: esistono sicuramente fattori di predisposizione genetica, ma anche fattori ambientali determinanti. In sostanza, i neuroni sono compromessi sia all’interno sia all’esterno, fino alla loro morte, con perdita di volume e peso da parte del cervello. Parallelamente, il forte calo di un neurotrasmettitore, l’acetilcolina, causa una progressiva perdita di memoria. Come si manifesta I primi sintomi del morbo sono la difficoltà a ricordare eventi vicini nel tempo (memoria a breve termine), disorientamento, incapacità di riconoscere luoghi anche familiari. Segue una degenerazione delle principali capacità cerebrali, come la formulazione di pensieri astratti e il ragionamento, fino all’incapacità di nutrirsi, muoversi e comunicare. Il processo dura mediamente dai 4 agli 8 anni e comporta un’alterazione significativa della personalità. Come si accerta Non esiste ad oggi la possibilità di una diagnosi precoce del morbo, che deve essere individuato attraverso un accertamento delle facoltà cerebrali mediante test, prove e questionari. Le informazioni contenute nel Sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.