Morbo di Alzheimer

Una malattia neuronale che compromette lentamente e progressivamente le facoltà del cervello. È la più comune forma di demenza senile.

L’origine della malattia non è ancora stata del tutto chiarita: esistono sicuramente fattori di predisposizione genetica, ma anche fattori ambientali determinanti. In sostanza, i neuroni sono compromessi sia all’interno sia all’esterno, fino alla loro morte, con perdita di volume e peso da parte del cervello. Parallelamente, il forte calo di un neurotrasmettitore, l’acetilcolina, causa una progressiva perdita di memoria.

I primi sintomi del morbo sono la difficoltà a ricordare eventi vicini nel tempo (memoria a breve termine), disorientamento, incapacità di riconoscere luoghi anche familiari. Segue una degenerazione delle principali capacità cerebrali, come la formulazione di pensieri astratti e il ragionamento, fino all’incapacità di nutrirsi, muoversi e comunicare. Il processo dura mediamente dai 4 agli 8 anni e comporta un’alterazione significativa della personalità.

Non esiste ad oggi la possibilità di una diagnosi precoce del morbo, che deve essere individuato attraverso un accertamento delle facoltà cerebrali mediante test, prove e questionari.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Morbo di Alzheimer

16 maggio 2022 - GVM News

Andare al museo fa bene alla salute

La cultura è un toccasana per il benessere psicofisico
05 novembre 2021 - GVM News

Alzheimer e alimentazione: i benefici di una dieta sana ed equilibrata

La salute del nostro cervello passa anche attraverso la scelta di alimenti sani  
01 ottobre 2021 - GVM

Salute psicologica e cerebrovascolare : Open Weekend in collaborazione con Fondazione Onda

La struttura romana del network GVM Care & Research aderisce all'iniziativa di Fondazione Onda 
14 settembre 2021 - GVM

Giornata mondiale dell’Alzheimer: la diagnosi precoce può fare la differenza

I test di screening aiutano a riconoscere la patologia in una fase precoce, quando la terapia e la stimolazione cognitiva possono dare molti benefici 
14 luglio 2021 - GVM

Parkinson e Alzheimer: nuove prospettive di trattamento con la TMS

La TMS in combinazione con la fisioterapia permette al paziente di avere miglioramenti sui sintomi motori delle patologie neurologiche
20 maggio 2021 - GVM

Patologie neurologiche e psichiatriche: l’approccio innovativo della TMS

La stimolazione magnetica transcranica può riportare le cellule neuronali allo status quo.
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: