Ernia del disco

La compressione dei nervi della colonna vertebrale dovuta al versamento di liquido cerebrospinale, in seguito a rottura di un disco.

Il disco posto fra le vertebre della colonna vertebrale è composto da un nucleo molle, di consistenza gelatinosa, e da un anello esterno fibroso. Il disco intravertebrale consente il movimento agevole della colonna. In seguito a traumi, all’eccesso di attività sportiva o all’avanzare dell’età, per perdita di elasticità e flessibilità dei tessuti, il disco si può rompere e provocare una fuoriuscita di materiali che comprimono i nervi spinali (radiculopatia) o il midollo spinale (miopatia). Vita sedentaria, obesità, fumo, postura scorretta, familiarità con il disturbo sono considerati fattori di rischio.

Il sintomo principale è l’intenso dolore alla zona del corpo in prossimità della quale si è verificata la lacerazione del disco (lombare, dorsale, cervicale). Il dolore può quindi estendersi secondo i casi a braccia, collo, gambe e mani, spesso associato a formicolio, intorpidimento, debolezza. Il disturbo ha un’alta possibilità di recidiva.

La visita diretta consente di valutare lo stato di efficienza, flessibilità e mobilità della colonna vertebrale. In caso di sospetta ernia al disco, l’accertamento può essere compiuto con risonanza magnetica o esame radiologico.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Articoli correlati a Ernia del disco

30 agosto 2022 - GVM

I trattamenti mininvasivi per il mal di schiena: radiofrequenza e termoablazione intradiscale

Soluzioni non chirurgiche per il dolore cronico alla colonna vertebrale
03 agosto 2022 - GVM

Ernia discale: per la prima volta in Italia, utilizzata una nuova tecnica ultra mininvasiva per la chirurgia della colonna

Al Maria Cecilia Hospital di Cotignola trattati i primi casi di ernia discale mediante la tecnica Endoscopica UBE   
20 aprile 2022 - GVM

Radicolopatia e ernia del disco: il trattamento del dolore cronico

Dai farmaci analgesici agli antinfiammatori, dai trattamenti agli integratori, come interviene lo specialista 
26 novembre 2021 - GVM

Patologie della schiena: la chirurgia è mininvasiva

Il servizio di Chirurgia Vertebrale di Tiberia Hospital a Roma si occupa del trattamento chirurgico delle patologie che interessano la schiena
29 giugno 2021 - GVM

Ernie del disco e stenosi lombare: a Taranto, chirurgia vertebrale mininvasiva

Mininvasività è la parola d'ordine per trattare le patologie vertebrali
26 maggio 2021 - GVM

Ernia del disco: il trattamento mininvasivo con laser si chiama microdiscectomia percutanea

La tecnica si esegue in day hospital e consente tempi di intervento e di ripresa rapidi  
28 maggio 2019 - GVM

Mielopatia cervicale: la sofferenza del midollo spinale

Comprimendo il canale spinale a livello del collo, la mielopatia cervicale causa sofferenza a livello neurologico. 
03 dicembre 2018 - GVM

Patologie della colonna vertebrale: diagnosi e trattamenti

Quali sono le principali patologie della colonna vertebrale? Come vengono diagnosticate e quali sono i trattamenti più corretti da eseguire?
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: