Artrosi

L’artrosi è una patologia degenerativa e cronica che può coinvolgere una o più articolazioni. Può essere favorita da alcuni fattori.
L’artrosi è una patologia degenerativa e cronica molto comune, che interessa le articolazioni e in modo particolare la cartilagine. Le sue caratteristiche mutano in base al paziente: in alcuni si manifesta in modo graduale, in altri velocemente; talvolta non impatta eccessivamente sulla vita quotidiana, in altri casi la influenza gravemente.

Che cos'è l'artrosi

La cartilagine è un tessuto elastico ma molto resistente a pressione e trazione, che riveste le ossa nel punto in cui si incontrano e vanno a comporre l’articolazione: il suo ruolo è infatti quello di limitare l’attrito fra le ossa e di assorbire l’energia legata al movimento.

Ma con il passare del tempo, la cartilagine tende a irrigidirsi e si deteriora gradualmente. Tale condizione si accompagna a un’infiammazione di tendini e legamenti. Prive del proprio cuscinetto di sicurezza, le ossa arrivano a sfregarsi fra loro, provocando tutta una serie di sintomi che possono essere molto lievi o al contrario notevolmente invalidanti.

Non è un caso che le articolazioni più colpite siano quelle sottoposte maggiormente al carico.

Perché viene l’artrosi? Dal momento che la degenerazione della cartilagine è legata al trascorrere del tempo, è facile intuire che l’avanzare dell’età è un fattore determinante per l’insorgere della patologia. Altri fattori che ne agevolano lo sviluppo sono:
 
  • Familiarità
  • Obesità e sovrappeso, che vanno ad affaticare in modo particolare le articolazioni sottoposte a carico
  • Traumi (fratture, lesioni)
  • Attività professionali in cui il soggetto si trova in posizioni forzate per troppo tempo o utilizza costantemente articolazioni specifiche
  • Patologie della circolazione (emofilia)
  • Attività sportive che mettono alla prova le articolazioni (calcio)
  • Forme di artrite (artrite reumatoide, gotta)

Ancora oggi non è però possibile determinare con sicurezza come viene l’artrosi: possono concorrere uno o più dei fattori elencati. Maggiori e più durature sono le compresenze, maggiori sono le probabilità che il processo dia luogo a una manifestazione seria.

Possono soffrirne sia uomini che donne, sebbene in fasi diverse: prima dei 45 anni d’età, è più comune nei soggetti di sesso maschile, mentre in seguito è più diffusa fra le donne, anche a causa dei cambiamenti ormonali legati alla menopausa.

Si distinguono artrosi primaria e secondaria: la prima è solitamente causata da fattori genetici e costituzionali e si può parlare di artrosi generalizzata quando coinvolge più di un’articolazione; la seconda è solitamente dovuta a un trauma o a un’infiammazione.

È quindi possibile che si manifesti un’artrosi diffusa in tutto il corpo o al contrario limitata a una tipologia di articolazione. Le più colpite sono in genere quelle del collo, dei pollici, delle dita in prossimità delle unghie, della zona lombare, delle ginocchia e delle anche.
 

Artrosi cervicale


Questa tipologia coinvolge le articolazioni delle vertebre cervicali e i dischi intervertebrali. L’artrosi cervicale si esprime con sintomi tipici: un dolore gradualmente sempre peggiore lungo il collo, che può irradiarsi a testa, spalle e braccia, accompagnato talvolta da rigidità, vertigini, nausea, mal di testa. In alcuni casi, possono formarsi osteofiti che vanno a comprimere le radici nervose o il midollo, causando formicolio o intorpidimento degli arti. I sintomi di artrosi cervicale grave possono includere perfino alterazioni delle funzioni urinarie e intestinali.
 

Artrosi delle mani


L’artrosi alle mani sembra presentare un certo livello di ereditarietà, soprattutto nelle donne, fra le quali è più frequente dopo la menopausa. L’artrosi nelle mani può dare sintomi piuttosto peculiari, oltre a quelli comuni alle altre tipologie: la formazione dei noduli di Heberden presso le articolazioni finali delle dita e dei noduli di Bouchard nelle articolazioni prossimali. I noduli possono causare una deviazione delle dita e infiammazioni locali. Nello specifico, l’artrosi del pollice (rizoartrosi) interessa l’articolazione trapezio metacarpale, in una zona che costantemente viene sottoposta a sforzi e impegno.
 

Artrosi lombare


Dal momento che colpisce le zone esposte a maggior carico, non è raro che si manifesti artrosi alla schiena, in particolare nella sua zona inferiore. L’artrosi lombare provoca sintomi come mal di schiena e rigidità nel movimento, sciatalgia, spasmi muscolari.
 

Artrosi nel ginocchio


L’artrosi al ginocchio o gonartrosi è certamente fra le più frequenti e nei casi più gravi può anche tradursi in disabilità: ecco perché la diagnosi deve essere assolutamente tempestiva, così da scongiurare i danni più seri e permettere di portare avanti un trattamento conservativo. L’artrosi nel ginocchio dà sintomi come dolore, rigidità nel movimento, versamento articolare (dovuto a una produzione eccessiva di liquido sinoviale).
 

Artrosi nell’anca


Anche nel caso di questa articolazione, la patologia si sviluppa spesso per l’usura nel tempo e può essere talmente limitante da rendere difficile anche soltanto il vestirsi. L’artrosi dell’anca causa sintomi caratteristici, ossia dolore e rigidità nella zona. Ma in alcuni casi, il dolore coinvolge anche inguine, interno coscia e glutei

In generale, come si manifesta l’artrosi? Con sintomi iniziali che possono emergere dopo sforzi o attività fisica che coinvolgono l’articolazione, in particolare i profondi dolori tipici dell’artrosi. Superata la prima fase di sviluppo, il dolore si manifesta ogni qual volta si usa l’articolazione interessata; diventa più forte nelle ore serali e si riduce con il riposo.

Oltre a questo, che è certamente il segnale principale della patologia, possono anche presentarsi rigidità dell’articolazione (soprattutto al momento del risveglio mattutino o dopo molto tempo nella stessa posizione) e alcune limitazioni nel suo utilizzo.

Alcuni pazienti percepiscono l’articolazione cedere all’inizio del movimento ed è possibile udire i cosiddetti scrosci articolari, un particolare rumore a schiocco durante il movimento. In alcuni casi, l’articolazione può subire una deformazione: sui suoi bordi possono svilupparsi osteofiti o speroni, ossia depositi ossei.

Altri pazienti non lamentano sintomi e la patologia viene quindi diagnosticata solo grazie agli esami diagnostici.

L’artrosi a che età inizia? Non esiste una risposta univoca. Se l’artrosi è secondaria, si sviluppa in genere dopo i 60 anni; se è primaria, può anche insorgere dai 40 anni; in alcuni casi particolari, soprattutto dopo traumi o attività sportiva intensa, anche molto prima dei 40 anni.

Si accerta una diagnosi di artrosi attraverso la visita medica, durante la quale vengono esaminate le articolazioni e se ne individuano deformazioni e limiti nei movimenti. Il racconto del paziente, in particolare relativo ai sintomi, alla loro insorgenza e alle modalità con cui si presentano, è a sua volta fondamentale. Il medico ricostruisce inoltre la sua storia clinica, compresa di terapie farmacologiche in corso o passate, e quella dei familiari.

In seguito, prescrive esami diagnostici:
 
  • Radiografia, che permette di visualizzare l’articolazione coinvolta e valutare l’entità del danno alla cartilagine (che deve però essere molto evidente) con restringimento dello spazio articolare e l’eventuale formazione di osteofiti o cisti. Bisogna considerare che i raggi X hanno un limite: la situazione che mostrano non è sempre corrispondente all’intensità dei sintomi percepiti dal paziente.
  • Risonanza magnetica: le immagini ad alta risoluzione ottenute consentono di visualizzare i tessuti molli. Il medico ha la possibilità di metterle a confronto con quelle radiologiche ed eventualmente individuare danni ad altri elementi facenti parte dell’articolazione (legamenti, ecc.).

La diagnosi di artrosi avviene talvolta per esclusione, in quanto non sono disponibili esami di laboratorio indicati esclusivamente per questa patologia. Proprio per questo, gli esami del sangue vengono spesso effettuati in ogni caso, per escludere altre cause all’origine dei sintomi.

Quando l’artrosi causa versamento articolare, può rendersi utile un esame del liquido sinoviale per non diagnosticare erroneamente un’artrite infiammatoria o una gotta (segnalata dalla presenza di cristalli di acido urico).

Una volta accertata la diagnosi di artrosi, cosa fare? I trattamenti a oggi disponibili consentono al paziente di alleviare i sintomi, in particolare il dolore e la limitazione nei movimenti, ma è bene chiarire che dall’artrosi non si guarisce: si tratta di una condizione non curabile, ma gestibile in diversi modi a seconda della sua entità, nonché dello stile di vita e dello stato di salute del paziente.

Questo è infatti l’unico modo per pianificare il miglior trattamento possibile: personalizzare il programma di terapia per artrosi. Gli obiettivi sono non solo il controllo del dolore, ma anche il miglioramento della funzionalità articolare (evitando l’ulteriore usura della cartilagine), il raggiungimento del peso corporeo ottimale e la realizzazione concreta di uno stile di vita corretto.

È possibile lavorare su questi obiettivi attraverso:
 
  • Terapia farmacologica, soprattutto nelle fasi acute. In base all’entità del dolore e alla tollerabilità del farmaco per il paziente, il medico può prescrivere: paracetamolo, FANS (che agiscono come analgesici e antinfiammatori), miorilassanti (per alleviare il dolore insorto dopo uno stiramento muscolare da sforzo), corticosteroidi (che possono essere somministrati con infiltrazioni non più di quattro volte all’anno), formulazioni di acido ialuronico (sempre tramite iniezione, ma non efficaci in caso di artrosi grave o artrosi dell’anca e della spalla).
  • Attività fisica, in assoluto una delle scelte più efficaci. I vantaggi sono numerosi: non solo l’esercizio fisico aiuta a ridurre il dolore, ma supporta cuore e circolazione, aiuta ad accrescere la flessibilità e ridurre il peso corporeo, ha un’influenza molto positiva sullo stato psichico. La tipologia e il grado di attività vengono stabiliti con il medico o il fisioterapista, ma in genere camminata, nuoto ed esercizi aerobici sono un ottimo alleato per le articolazioni. Altri esercizi utili possono essere quelli di rinforzo per i muscoli, quelli per mantenere snodate le articolazioni o per allenare equilibrio e coordinazione.
  • Controllo del peso per limitare il carico sulle articolazioni, non provocare altri danni, migliorare il livello di mobilità e non agevolare l’insorgere di ulteriori patologie.
  • Dieta sana ed equilibrata. Sono particolarmente indicati verdura, cereali integrali, legumi e frutta. È bene tenersi molto idratati: ne giova tutto l’organismo e nello specifico lo stato del liquido sinoviale.

Sono inoltre stati sperimentati rimedi alternativi contro il dolore, come:
 
  • Combinazione di caldo e freddo o soltanto una delle due opzioni, sempre su consiglio del medico. Impacchi e bagni caldi possono far aumentare il flusso sanguigno, mentre gli impacchi freddi possono far ridurre l’infiammazione e ridurre la sensibilità di una zona rigonfia.
  • TENS: l’elettrostimolazione transcutanea stimola le terminazioni nervose presenti nella zona dolente, agendo sulle funzioni di trasmissione del dolore verso il cervello.
  • Massaggi, eseguiti da un massoterapista esperto con le competenze per agire sui muscoli e sul flusso di sangue (portando calore nell’area coinvolta) senza rendere ancora più vulnerabile l’articolazione.
  • Agopuntura: alcuni pazienti dichiarano di beneficiare di questa tecnica, che deve essere eseguita da un medico specializzato.

Più controverso è il ricorso a integratori alimentari come glucosamina e condroitina solfato: gli studi non hanno portato risultati univoci sull’efficacia nell’alleviare il dolore o nel preservare la cartilagine.  

Se le terapie farmacologiche e riabilitative non sono sufficienti e risolutive, è possibile adottare, prima della sala operatoria, metodiche di ultima generazione volte alla rigenerazione del tessuto:
 
  • Cellule mesenchimali (MSC) ovvero l’impiego delle cellule staminali. Si tratta di cellule primitive “multipotenti” che grazie alla loro capacità di produrre diversi tipi di cellule specializzate del corpo consentono di far “rigenerare” un tessuto. Possono ad esempio trasformarsi nei condrociti (cellule cartilaginee).
  • PRP (Platelet-Rich Plasma): il gel piastrinico. Concentrato del sangue contenente i fattori di crescita che inducono la riparazione del tessuto. Le piastrine sono cellule presenti nel nostro sangue che, fisiologicamente, liberano sostanze - fattori di crescita - capaci di riparare i tessuti del corpo umano (pelle, ossa, tendini) se danneggiati e svolgono inoltre già di per sé un’azione antinfiammatoria.

In base alle condizioni del paziente, il medico valuta l’opportunità di un intervento chirurgico, con queste opzioni:
 
  • Artroscopia per la rimozione delle cartilagini compromesse, opzione mininvasiva, generalmente consigliata dagli specialisti specialmente per pazienti giovani.
  • Laminectomia, specifica per la colonna vertebrale. Da eseguire in anestesia generale, l’operazione permette di rimuovere la lamina vertebrale (la parte posteriore della vertebra), in modo da liberare il canale vertebrale e decomprimere eventuali radici nervose coinvolte.
  • Artrodesi
  • Osteotomia, ossia la correzione chirurgica di un osso, specialmente per anca e ginocchio. L’osso viene reciso per modificarne l’allineamento. Si tratta di una procedura complessa, con tempi di recupero anche piuttosto lunghi.
  • Protesi articolare, sempre per anca e ginocchio in particolare, che può avere una durata di 15 anni circa o perfino oltre. Le protesi possono essere in lega metallica, plastica ad alta densità o ceramica. Sono disponibili diverse tecniche: in alcuni casi la protesi viene saldata all’osso con un cemento specifico, in altri casi la protesi è dotata di superficie porosa e aderisce all’osso per fissazione biologica.

Dal momento che le articolazioni hanno tanta parte nella nostra vita quotidiana e nella sua qualità, l’artrosi deve essere affrontata in strutture specializzate presso cui beneficiare di un percorso integrato, dalla diagnosi fino alla pianificazione del trattamento appropriato.

Nelle strutture GVM Care & Research il paziente può affidarsi a specialisti altamente formati, in un contesto caratterizzato da una visione rigorosamente a 360 gradi ma sempre personalizzata sulle singole esigenze. L’obiettivo ultimo del trattamento per questa patologia è il miglior livello possibile di benessere per il paziente, che può contare sulle competenze e sull’esperienza dell’équipe a sua disposizione.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Articoli correlati a Artrosi

06 settembre 2024 - GVM

Il nuovo ambulatorio di Riabilitazione Neuromotoria e Fisiokinesiterapia

La riabilitazione motoria, ed i percorsi ad essa connessi, hanno il compito di restituire al paziente la propria dignità, attraverso un miglioramento progressivo delle condizioni di vita nonché l’intimità della quotidianità.
04 luglio 2024 - GVM

Le giornate dedicate alle ernie e all'artrosi di anca e ginocchio

Scegli il tuo appuntamento con la prevenzione: il 6, 7 e 13 luglio
18 giugno 2024 - GVM

Protesi di ginocchio: quando è indicata e come si esegue l’intervento?

L’intervento di protesi del ginocchio è la soluzione definitiva per recuperare una buona qualità della vita nei pazienti con artrosi.
23 gennaio 2024 - GVM

Artrosi di anca, ginocchio e spalla: come si effettua la diagnosi

Un riscontro nella radiografia e sintomi dolorosi pongono un’indicazione chiara al trattamento chirurgico 
01 dicembre 2023 - GVM

Prevenzione ortopedica over 60, Mercoledì 13 Dicembre Open Day gratuito

Tiberia Hospital di Roma propone la possibilità di prenotare Mercoledì 13 Dicembre una visita specialistica ortopedica approfondita per pazienti over 60 anni.
12 settembre 2023 - GVM

Chirurgia di revisione protesica: in quali casi è indicata

L’intervento fornisce supporto ai pazienti che sono andati incontro a un fallimento di impianto di protesi
07 settembre 2023 - GVM

Artrosi dell’anca: quando è indicata la chirurgia protesica

L’intervento viene proposto se il dolore raggiunge un’intensità tale da impedire le normali attività e i trattamenti conservativi non danno i risultati sperati
24 agosto 2023 - GVM

Identikit del candidato ideale per la chirurgia protesica robot-assistita

L’intervento di chirurgia protesica con il robot può essere eseguito sia per l’impianto totale che per quello monocompartimentale, la miniprotesi
14 luglio 2023 - GVM

Protesi al ginocchio: come ridurre i tempi di recupero

Il protocollo Fast Track è un percorso seguito da un’équipe multidisciplinare di specialisti, tra cui chirurghi ortopedici, anestesisti, fisioterapisti e fisiatri, al fine di velocizzare e ottimizzare la guarigione del paziente
22 maggio 2023 - GVM

Artrosi del ginocchio: diagnosi, terapia e protesi

Un’infiammazione cronica progressiva che può essere trattata con approccio conservativo o chirurgico
12 maggio 2023 - GVM

Quando un impianto di protesi fallisce: tutto quello che c'è da sapere sulla chirurgia di revisione protesica

In alcuni casi è possibile sostituire una o più componenti protesiche senza difficoltà, in altri è necessario ricorrere a protesi costruite su misura per il paziente
28 aprile 2023 - GVM

Reumatismi: cosa sono e perché provocano dolore

Le malattie reumatiche provocano dolore, rigidità e difficoltà ad effettuare movimenti, oltre che, con il tempo, la deformazione delle articolazioni.
18 aprile 2023 - GVM

Parziale o totale: come scegliere la protesi del ginocchio

Nella maggior parte delle situazioni si opta per una chirurgia mininvasiva, in grado di ridurre i tempi di ricovero e recupero del paziente
06 marzo 2023 - GVM

Grave obesità: quando il peso incide sulle articolazioni

Ortopedici e Specialisti per la cura della grave obesità, insieme per trattare le conseguenze ortopediche
07 novembre 2022 - GVM

Gel piastrinico: l'utilizzo nella pratica ortopedica

Una risorsa inesauribile e priva di controindicazioni per accelerare le riparazioni tendinee e cartilaginee  
03 novembre 2022 - GVM

Risonanza Magnetica: una nuova tecnologia avanzata per la diagnosi delle patologie articolari

Aumenta la capacità diagnostica, il comfort per il paziente e il supporto a una chirurgia mirata che preserva al massimo i tessuti sani
12 settembre 2022 - GVM

Artrosi: diagnosi e tutte le possibilità di trattamento

Comune nell’anziano, può essere trattata con farmaci, fisioterapia e opzioni chirurgiche in caso di articolazioni compromesse
29 giugno 2022 - GVM

Patologia artrosica degenerativa: le terapie che contrastano il dolore

Dai farmaci analgesici centrali alle infiltrazioni locali per trattare l’infiammazione, le risposte dell’Ambulatorio di Terapia del dolore
08 giugno 2022 - GVM

Osteoartrosi: il trattamento riparativo con cellule staminali

Una procedura che consente di ripristinare l’omeostasi articolare e riparare le lesioni cartilaginee
06 giugno 2022 - GVM

Protesi all'anca: l'intervento è mininvasivo e il recupero rapido

L'intervento con la tecnica AMIS, l'artroprotesizzazione dell'anca con accesso mininvasivo anteriore  
25 maggio 2022 - GVM

Artrosi degenerativa dell’anca: l’intervento di protesi e la qualità della vita

Il dolore articolare può essere la spia di una patologia tipica dell’età, quale l’artrosi degenerativa
24 maggio 2022 - GVM

Lesioni muscolari e della cartilagine: si risolvono con la tecnica rigenerativa SVF

Le cellule staminali pluripotenti per la rigenerazione e la riparazione dei tessuti
24 maggio 2022 - GVM

Protesi dell’anca: recuperi più rapidi con le tecniche mininvasive

Un’incisione più piccola, nessun muscolo tagliato e sanguinamento ridotto: ecco la ricetta per un intervento efficace e un recupero rapido   
16 maggio 2022 - GVM

Riabilitazione e terapie post-intervento e post-trauma: perché è importante effettuarle in ospedale

I vantaggi di essere seguiti da un team multidisciplinare e di avere a disposizione tecniche e tecnologie avanzate
30 marzo 2022 - GVM

Artrosi da trauma e displasia dell’anca: le patologie articolari nei giovani

In alcuni casi il dolore articolare giovanile può nascondere patologie più complesse e severe, come per esempio l’artrosi da trauma o la displasia congenita dell’anca.
14 febbraio 2022 - GVM

Chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio: tempi di recupero ridotti con il Fast Track

l Fast Track è una chirurgia dal percorso rapido, grazie alla quale i pazienti possono essere dimessi dopo circa 3 giorni  
01 febbraio 2022 - GVM

Chirurgia computer assistita in ortopedia: i vantaggi per protesi di anca e ginocchio

Una procedura avanzata che mette a disposizione del chirurgo un’immagine virtuale dettagliata dell’articolazione da operare
01 febbraio 2022 - GVM

Il “ginocchio della lavandaia”: cos'è e come si tratta

Conosciuta anche come “ginocchio della lavandaia”, la borsite al ginocchio può essere il risultato di scorrette abitudini come il frequente inginocchiamento su superfici rigide o movimenti ripetuti, sovraccarico e traumi acuti.
21 dicembre 2021 - GVM

Artrosi post-traumatica alla spalla: la chirurgia protesica restituisce la funzionalità dell'articolazione

Utilizzata una protesi di ultima generazione molto estesa  
02 dicembre 2021 - GVM

Quando la protesi al ginocchio è dolorosa

Cause, ragioni  e soluzioni di complicanze post-intervento 
02 agosto 2021 - GVM

Artrosi: quali trattamenti sono disponibili oggi?

Negli ultimi vent’anni la cura dell’artrosi ha fatto passi da gigante: dai trattamenti conservativi all'utilizzo delle cellule staminali, dai trapianti autologhi alle protesi di ultima generazione    
28 maggio 2019 - GVM

Mielopatia cervicale: la sofferenza del midollo spinale

Comprimendo il canale spinale a livello del collo, la mielopatia cervicale causa sofferenza a livello neurologico. 
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:
anni