Artrosi

L'artrosi è una degenerazione progressiva e infiammazione della cartilagine articolare e dei tessuti connessi.

All’origine dell’artrosi, che può manifestarsi spontaneamente o insorgere in seguito ad altri disturbi, ci sono fattori di rischio quali età avanzata, obesità e altre cause di stress articolare per carico eccessivo, disturbi osteoarticolari come morbo di Paget, traumi pregressi, deformità delle articolazioni.

Dolore profondo a carico dell’articolazione colpita, più accentuato quando si è in piedi, è il sintomo più comune dell’artrosi, associato a rigidità, spesso dopo periodi di intattività. La funzionalità articolare può peggiorare per ingrossamento e maggiore rigidità dell’articolazione. Lombalgia e dolore cervicale possono essere sintomi di artrosi alla colonna vertebrale.

Esame diretto del paziente e della sintomatologia, uniti a una Risonanza Magnetica Nucleare, permettono la diagnosi precoce. In stato avanzato, un esame radiografico può rilevare un aumento di crescita ossea e contrazione dello spazio articolare, manifestazioni del disturbo.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Articoli correlati a Artrosi

06 marzo 2023 - GVM

Grave obesità: quando il peso incide sulle articolazioni

Ortopedici e Specialisti per la cura della grave obesità, insieme per trattare le conseguenze ortopediche
07 novembre 2022 - GVM

Gel piastrinico: l'utilizzo nella pratica ortopedica

Una risorsa inesauribile e priva di controindicazioni per accelerare le riparazioni tendinee e cartilaginee  
03 novembre 2022 - GVM

Risonanza Magnetica: una nuova tecnologia avanzata per la diagnosi delle patologie articolari

Aumenta la capacità diagnostica, il comfort per il paziente e il supporto a una chirurgia mirata che preserva al massimo i tessuti sani
12 settembre 2022 - GVM

Artrosi: diagnosi e tutte le possibilità di trattamento

Comune nell’anziano, può essere trattata con farmaci, fisioterapia e opzioni chirurgiche in caso di articolazioni compromesse
29 giugno 2022 - GVM

Patologia artrosica degenerativa: le terapie che contrastano il dolore

Dai farmaci analgesici centrali alle infiltrazioni locali per trattare l’infiammazione, le risposte dell’Ambulatorio di Terapia del dolore
08 giugno 2022 - GVM

Osteoartrosi: il trattamento riparativo con cellule staminali

Una procedura che consente di ripristinare l’omeostasi articolare e riparare le lesioni cartilaginee
06 giugno 2022 - GVM

Protesi all'anca: l'intervento è mininvasivo e il recupero rapido

L'intervento con la tecnica AMIS, l'artroprotesizzazione dell'anca con accesso mininvasivo anteriore  
25 maggio 2022 - GVM

Artrosi degenerativa dell’anca: l’intervento di protesi e la qualità della vita

Il dolore articolare può essere la spia di una patologia tipica dell’età, quale l’artrosi degenerativa
24 maggio 2022 - GVM

Lesioni muscolari e della cartilagine: si risolvono con la tecnica rigenerativa SVF

Le cellule staminali pluripotenti per la rigenerazione e la riparazione dei tessuti
24 maggio 2022 - GVM

Protesi dell’anca: recuperi più rapidi con le tecniche mininvasive

Un’incisione più piccola, nessun muscolo tagliato e sanguinamento ridotto: ecco la ricetta per un intervento efficace e un recupero rapido   
16 maggio 2022 - GVM

Riabilitazione e terapie fisiche: perché è importante effettuarle in ospedale

I vantaggi dell'alta specializzazione e dell'approccio multidisciplinare
30 marzo 2022 - GVM

Artrosi da trauma e displasia dell’anca: le patologie articolari nei giovani

In alcuni casi il dolore articolare giovanile può nascondere patologie più complesse e severe, come per esempio l’artrosi da trauma o la displasia congenita dell’anca.
14 febbraio 2022 - GVM

Chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio: tempi di recupero ridotti con il Fast Track

l Fast Track è una chirurgia dal percorso rapido, grazie alla quale i pazienti possono essere dimessi dopo circa 3 giorni  
01 febbraio 2022 - GVM

Chirurgia computer assistita in ortopedia: i vantaggi per protesi di anca e ginocchio

Una procedura avanzata che mette a disposizione del chirurgo un’immagine virtuale dettagliata dell’articolazione da operare
01 febbraio 2022 - GVM

Il “ginocchio della lavandaia”: cos'è e come si tratta

Conosciuta anche come “ginocchio della lavandaia”, la borsite al ginocchio può essere il risultato di scorrette abitudini come il frequente inginocchiamento su superfici rigide o movimenti ripetuti, sovraccarico e traumi acuti.
21 dicembre 2021 - GVM

Artrosi post-traumatica alla spalla: la chirurgia protesica restituisce la funzionalità dell'articolazione

Utilizzata una protesi di ultima generazione molto estesa  
02 dicembre 2021 - GVM

Quando la protesi al ginocchio è dolorosa

Cause, ragioni  e soluzioni di complicanze post-intervento 
02 agosto 2021 - GVM

Artrosi: quali trattamenti sono disponibili oggi?

Negli ultimi vent’anni la cura dell’artrosi ha fatto passi da gigante: dai trattamenti conservativi all'utilizzo delle cellule staminali, dai trapianti autologhi alle protesi di ultima generazione    
28 maggio 2019 - GVM

Mielopatia cervicale: la sofferenza del midollo spinale

Comprimendo il canale spinale a livello del collo, la mielopatia cervicale causa sofferenza a livello neurologico. 
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui
MyGVM App
MyGVM

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di prenotare visite negli ospedali e poliambulatori GVM, gestire gli appuntamenti e controllare l’esito degli esami di laboratorio direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: